La Commissione Giudicatrice del Premio
Nazionale di Letteratura per l’infanzia “EDITO / RE” 2014
dedicato alla memoria di Iela Mari si è riunita il giorno venerdì 5
settembre 2014 alle ore 10.30 nella sede della Biblioteca per Ragazzi
di Pettino a L’Aquila per valutare le proposte editoriali dei 15
editori per ragazzi inviatati a partecipare alla 2a edizione del
Concorso e per attribuire di conseguenza il Premio “Edito / Re”
alla produzione ritenuta migliore per i contenuti, le immagini e la
grafica tra quelle dei 15 partecipanti. Sono presenti tutti i
componenti della Commissione:
- Marcella Brancaforte, illustratrice e autrice di libri per ragazzi
- Enrico Cristofaro, Presidente dell’Associazione Culturale “Libris in Fabula”, organizzatore di eventi culturali e grafico, L’Aquila
- Giuseppe Cristofaro, Docente di Letteratura per l’infanzia Università di L’Aquila
- Raimondo Fanale, Docente Accademia di Belle Arti di L’Aquila e Past President LIONS L’Aquila
- Giuseppe Lisciani, editore, autore di libri per ragazzi
- Fabrizio M. Rossi, grafico e artista
- Livio Sossi, Docente di Letteratura per l’infanzia Università di Udine e Università del Litorale di Capodistria (Slovenia), esperto di editoria e illustrazione
Presiede la Giuria il Prof. Livio
Sossi. Viene nominato segretario verbalizzante Enrico Cristofaro.
Le quindici case editrici specializzate
nella letteratura per ragazzi invitate a partecipare alla seconda
edizione del Premio Nazionale “EDITO / RE” 2014 sono:
- ALBALIBRI, Rosignano Marittimo (Livorno)
- ANICIA, Roma
- ASTRAGALO, Novara
- BACCHILEGA, Imola
- BEISLER, Roma
- CAMELOZAMPA, Monselice (Padova)
- CAMPANILA, Pisa
- EDICOLORS, Genova
- EDITIONS du DROMADAIRE, Venezia
- LO STAMPATELLO, Milano
- LUPO EDITORE, Coppertino (Lecce)
- MAMMEONLINE, Foggia
- PROGEDIT, Bari
- TITIVILLUS, Corazzano (Pisa)
- UOVO NERO, Crema (Cremona)
Hanno inviato le loro opere quattordici
editori. Non hanno aderito all’invito le edizioni ANICIA di Roma.
Gli editori dovevano inviare al
Concorso le opere edite nell’arco degli ultimi due anni.
Il prof. Livio Sossi presenta
sinteticamente le caratteristiche della produzione editoriale dei
quattordici editori che hanno inviato le opere delineandone le
tipologie testuali ed iconiche, la filosofia, le scelte e gli
orientamenti (autori e illustratori stranieri, autori e illustratori
italiani, generi letterari, ecc.). Vengono concordati quindi i
criteri di valutazione della produzione editoriale che sono:
- Qualità letteraria dei testi
- Qualità artistica delle illustrazioni
- Rapporto testo/ immagini
- Qualità e progettazione grafica
- Innovazione nei contenuti e nelle tematiche trattate
- Promozione di nuovi autori e di nuovi illustratori
- Ricerca espressiva e stilistica
- Qualità della stampa
- Coerenza della linea editoriale
- Coraggio nella indicazione delle proposte.
Alla luce dei
sopraindicati criteri, la Commissione esamina con particolare
attenzione la produzione editoriale di ciascuno degli editori
partecipanti. Viene data lettura collettiva dei testi e la produzione
viene messa a confronto per un esame comparativo.
La Commissione
rileva un buon livello generale delle opere inviate al Premio. Per
talune case editrici si constata però un’incoerenza progettuale
che si manifesta nella pubblicazione di opere di alto livello
qualitativo per testi e immagini, accanto a opere marcatamente
commerciali, spesso caratterizzate da immagini banali o stereotipate
e da testi sciatti o di scarso impegno letterario. In taluni casi la
Commissione rileva l’assenza di una progettazione grafica e/o una
scarsa attenzione per la componente grafica e per il rapporto
testo/immagine, in particolare negli albi illustrati. Riscontra a
volte una cattiva impaginazione e una dubbia scelta dei caratteri
tipografici che non favorisce la leggibilità. Rileva ancora talvolta
una scelta iconica che evidenzia un impiego spregiudicato di stilemi
artistici di illustratori affermati che può configurarsi come
plagio. La bipolarità ovvero l’alternanza di prodotti
qualitativamente validi e di prodotti commerciali, scadenti o di
scarsa qualità artistica e/o letteraria naturalmente pregiudica la
possibilità di assegnazione del Premio. Va dato atto che tutti i
quattordici editori hanno presentato almeno una o più opere ritenute
valide dalla Giuria. Spiace poi che alcuni editori abbiano inviato
poche opere rappresentative della loro produzione che molti
componenti della Giuria ritengono valida. Purtroppo la valutazione
viene fatta esclusivamente sulle opere inviate al Concorso.
La Commissione
giudicatrice ha particolarmente apprezzato alcuni titoli della
produzione di TITIVILLUS, per l’utilizzo originale di immagini
fotografiche negli albi; le collane dell’editore CAMPANILA di Pisa;
alcuni titoli della produzione editoriale di ASTRAGALO di Novara, di
PROGEDIT di Bari, di MAMMEONLINE di Foggia, di ALBALIBRI di Rosignano
Marittimo (Livorno) e di EDICOLORS di Genova. Li raccomanda
all’attenzione dei Signori docenti, dei bibliotecari e dei
genitori.
La valutazione
comparativa della Commissione Giudicatrice si restringe alla fine,
dopo le predette considerazioni, a sei case editrici ritenute
assolutamente valide e la cui produzione corrisponde ai criteri di
valutazione in precedenza individuati:
- BACCHILEGA, Imola
- BEISLER, Roma
- CAMELOZAMPA, Monselice (Padova)
- EDITIONS du DROMADAIRE, Venezia
- LO STAMPATELLO, Milano
- UOVO NERO, Crema (Cremona)
Dopo un attento
esame la Commissione Giudicatrice ritiene di segnalare per la qualità
della produzione le edizioni BEISLER di Roma e CAMELOZAMPA di
Monselice (Padova).
La Commissione
decide di assegnare un PREMIO SPECIALE alle EDITIONS du DROMADAIRE di
Venezia con la seguente motivazione:
“Un’attenta
progettazione grafica e cartotecnica, una buona sintesi tra
linguaggio iconico e linguaggio testuale, caratterizza la produzione
delle Editions du Dromadaire di Venezia, una casa editrice che, unica
in Italia, ha saputo con coraggio e passione rivolgere la sua
attenzione al libro d’artista per bambini, integrando immagini
originali di elevata qualità alla riproduzione a stampa, e
riproducendo in multipli l’unicità dell’oggetto artistico:
occasione unica e irripetibile per accostare ed educare i bambini (ma
anche gli adulti) al linguaggio dell’arte.”
La Commissione
Giudicatrice decide di assegnare una MENZIONE SPECIALE alle Edizioni
LO STAMPATELLO di Milano, con la seguente motivazione:
“Con grande
coraggio e coerenza stilistico/espressiva le Edizioni Lo Stampatello
di Milano sviluppano una linea editoriale di albi illustrati,
affidati a grandi interpreti dell’illustrazione e dell’immaginario
visivo come Francesco Tullio Altan, che affrontano per la prima volta
l’importante tema della letteratura di genere (diversità, identità
sessuale, omosessualità, tipologie di famiglia, adozione): una
produzione necessaria, soprattutto oggi, per combattere stereotipi e
luoghi comuni e affermare un’autentica cultura della persona. Una
produzione che viene a colmare un vuoto editoriale e che aiuta
bambini e ragazzi (ma anche genitori e insegnanti) a leggere e a
capire la realtà sociale contemporanea, quella stessa realtà che i
nostri bambini incontrano e vivono.”
La Commissione
Giudicatrice decide infine di assegnare un 2° PREMIO dell’ammontare
complessivo di Euro 300,00 (Trecento/00), in acquisto libri, non
previsto nel Bando, alle EDIZIONI UOVO NERO di Crema (Cremona) con la
seguente motivazione:
“Un’attenta
ricerca testuale e iconica orientata soprattutto su nomi nuovi o
ancora poco conosciuti della scrittura e dell’illustrazione
italiana e internazionale caratterizza la produzione editoriale delle
Edizioni Uovo Nero di Crema nelle sue due direttrici: albi illustrati
di grande forza espressiva e comunicativa e narrativa rivolta alle
Scuole secondarie di primo e secondo grado che tratta importanti temi
di impegno civile e sociale. La ricerca editoriale si muove
soprattutto in direzione dell’importanza della comunicazione visiva
e testuale. In quest’ambito si colloca un’importantissima collana
di albi cartonati appositamente concepiti per i bambini che hanno
difficoltà di comunicazione e di linguaggio (autismo) e che per la
prima volta vengono proposti al pubblico italiano. Gli albi
presentano una alta leggibilità testuale resa possibile dalla
sequenza di immagini ideogrammatiche che sintetizzano le frasi, e una
facilità di manipolazione.”
Dopo attenta
valutazione, la Commissione Giudicatrice assegna quindi il 1° PREMIO
“EDITO /RE” 2014 dell’ammontare complessivo di Euro 1000,00
(Mille/00) in acquisto libri, alle edizioni BACCHILEGA JUNIOR di
Imola con la seguente motivazione:
“Dagli albi illustrati per la prima e primissima infanzia ai
racconti per ragazzi e preadolescenti, il progetto editoriale di
Bacchilega Junior di Imola si sviluppa con rigorosa coerenza grafica,
testuale e iconica affrontando con il linguaggio delle emozioni e dei
sentimenti temi di impegno civile e sociale a volte fortemente
innovativi, che accompagnano e guidano la crescita e la maturazione
psicologica del bambino. Ed è proprio il pensiero/bambino e il
bambino/persona, con le sue esigenze, con i suoi bisogni, con i suoi
diritti, a guidare la filosofia editoriale di Bacchilega: libri che
fanno divertire, libri che fanno riflettere, scritti e illustrati con
la calviniana leggerezza della poesia.”
La riunione si conclude alle ore 16,30.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE
Enrico Cristofaro
IL PRESIDENTE della GIURIA
Prof. Livio Sossi
L’Aquila, li 5 settembre 2014
No comments:
Post a Comment